ABBATTIAMO I MURI
Giovedì 24 giugno, Casa del Jazz in Viale di Porta Ardeatina, 55, Roma
Due grandi artisti, un concerto gratuito e finalmente dal vivo. Laboratori per i bambini, giochi e attività educative. Tutto in un solo giorno.
ABBATTIAMO I MURI è l’evento con cui ASIA Onlus promuove i valori universali dell’empatia, dell’interdipendenza e della non-violenza. E che celebra la conclusione del progetto Distinti ma non Distanti, un percorso di educazione alla Cittadinanza Globale finanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo lungo due anni, costituito da diverse attività sociali, educative e culturali rivolte alla società civile e in particolar modo a insegnanti, educatori, studenti, famiglie.
Giovedì 24 giugno Paolo Fresu (tromba, flicorno) e Daniele Di Bonaventura (bandoneon) saranno i protagonisti, alla Casa del jazz di Roma, di una serata speciale dedicata alla diversità, intesa come fonte di arricchimento e di reciproca crescita, piuttosto che di paura e di separazione. PRENOTA
Prima del concerto, durante tutto il pomeriggio, tante attività realizzate insieme ai nostri partner e dedicate ai bambini, alle famiglie e non solo: laboratori su emozioni e giochi di manipolazione, yoga, biblioteca vivente, performance di danza, proiezioni video con cui ripercorreremo il nostro percorso di educazione, riflessione e sensibilizzazione all’inclusione sociale e umana.
ABBATTIAMO I MURI
Di seguito il programma completo delle attività.
Tutte le attività sono GRATUITE. Il concerto e i laboratori per bambini richiedono prenotazione.
Prenota il tuo posto nel riquadro in basso
Tutte le attività in programma prevedono il rispetto delle vigenti normative e disposizioni anti-covid

1. Il labirinto delle emozioni
Laboratorio per bambini condotto dagli educatori di Explora (Museo dei Bambini SCS Onlus)
Attivazioni di scoperta delle emozioni primarie attraverso l’osservazione dell’altro e il gioco con gli ozobot.
– Durata del laboratorio: 15/20 minuti
– Prenotazioni: 1 gruppo ogni 30 minuti (primo gruppo 15,45, ultimo 18,15)
– N° massimo di bambini per gruppo: 10 (la partecipazione dei genitori è facoltativa)
– Età dei bambini: 6-10 anni

2. Momo tibetani: piccoli cuochi imparano
Laboratorio per bambini condotto da un esperto di ASIA
I bambini (e non solo) potranno imparare la preziosa arte culinaria della composizione e chiusura dei ravioli (momo in tibetano), utilizzando la pasta di sale. Sarà un percorso che permetterà loro di affinare le loro capacità manuali ma anche di allenare la presenza e l’ascolto delle proprie emozioni e sensazioni.
– Durata del laboratorio: 20 minuti
– Prenotazioni: 1 gruppo ogni 30 minuti (primo gruppo 16,30, ultimo 18,00)
– N° massimo di bambini per gruppo: 6 (la partecipazione dei genitori è facoltativa)
– Età dei bambini: 3-13 anni

3. Raccontami una storia
Laboratorio per bambini condotto da un esperto di ASIA
Laboratorio di narrazione ed espressione artistica (attraverso il disegno) sulla tematica dell’interdipendenza: “Prendiamoci un tempo per ascoltare una storia antica. Lasciamoci condurre dal sogno che le immagini ci portano incontro e, partendo da esse, affidiamoci alla sapienza delle mani per creare nuovi mondi”.
– Durata del laboratorio: 45 minuti
– Prenotazioni: 1 gruppo ogni ora (primo gruppo 17,00, secondo e ultimo 18,00)
– N° massimo di bambini per gruppo: 15 (la partecipazione dei genitori è facoltativa)
– Età dei bambini: 7-11 anni

4. Kumar Kumari: lo yoga per bambini
Laboratorio per bambini condotto da due esperte di ASIA
Il Kumar Kumari è un metodo di Yantra Yoga (yoga tibetano del movimento) progettato specificamente per i bambini. Lavorando su mente, corpo ed energia, migliora la flessibilità, la coordinazione, la concentrazione e l’equilibrio. Il coordinamento tra movimento, respiro e suoni naturali, e l’armonizzazione dei suoni alla respirazione hanno numerosi effetti benefici sulla condizione psicofisica dei bambini.
– Durata del laboratorio: 30 minuti
– Prenotazioni: 1 gruppo ogni 45 minuti (primo gruppo 16,30, ultimo 18,00)
– N° massimo di bambini per gruppo: 15 (i genitori possono assistere ma è consigliabile il dovuto distanziamento per non distrarre i bambini dalla pratica)
– Età dei bambini: 5-12 anni
I tappetini, nuovi e igienizzati dopo ogni utilizzo, saranno forniti a tutti i partecipanti, ma chi lo desidera può portare il proprio tappetino personale.

5. Human Library
Attività condotta dagli esperti di FEM (Fondazione Empatia Milano)
Una biblioteca diffusa di libri umani che condivideranno con i lettori la loro storia di migrazione, costellata da momenti difficili e di emarginazione, ma anche di successi e di inclusione.
– Durata complessiva attività: 15.45 – 18.30
– Durata di una lettura: 20 minuti
– Numero di libri disponibili: 5
– Prenotazione a ogni libro sul posto (disponibilità dei cataloghi)
– Numero di lettori per ogni libro: 1 (o massimo 2 congiunti) + eventuali minori

6. Tu ti manchi mai?
Attività organizzata e gestita da Programma Integra
Performance di lettura e danza on Alessia Cristofanilli e Sania Heikeal; testi di Alessia Cristofanilli; musiche originali di Alessandro Bruni e Tommaso Olivieri
“Di quando scavavo le buche nella sabbia, di quando volevo tatuarmi la parola “empatia” sul collo, di quel mio amico che rubava le rose selvatiche, di quando ho letto per la prima volta Danilo Dolci, di tutte
quelle volte che metto le carezze in dispensa, perché non si sa mai. Cinque storie che danno voce alla parte più intima e fragile di noi, quella che si spezza con una folata di vento e la stessa che ci tiene in piedi quando tutto intorno sembra svuotarsi. Un viaggio vivace e poetico sulle pareti scoscese di noi stessi, una danza a cuore aperto”.
– Performance a livello del pubblico
– Inizio ore 19.15, durata 40 minuti
– Non è necessaria la prenotazione ma obbligatorio distanziamento

7. Interdipendenza in… Comix
Piccola mostra di illustrazioni create dagli studenti della Scuola Comix di Napoli dopo la visione del cortometraggio La mucca nel cielo.
– La mostra sarà accessibile dalle 15.30 alle 20.30

8. Spazio visione: La mucca nel cielo e video e foto di progetto
Nell’ambito del progetto Distinti ma non distanti sono stati prodotti vari video e foto, alcuni per diffondere in modo immediato e originale i nostri messaggi, altri per riassumere e raccontare le attività svolte.
Tra i primi: il participatory video sull’hate speech, creato insieme ad alcuni ragazzi di una scuola superiore di Roma, e il cortometraggio animato La Mucca nel Cielo (realizzato dalla Mad Entertainment) per far riflettere grandi e piccini sul concetto di interdipendenza.
Tra le altre attività svolte e che racconteremo:
La Conferenza sull’interdipendenza: un ciclo di conferenze sul tema dell’interdipendenza, organizzato con il Centro di Studi sul Buddhismo del Dipartimento Asia, Africa, Mediterraneo dell’Università L’Orientale di Napoli. Un dialogo fra grandi maestri della filosofia buddhista ed esperti nazionali e internazionali di fisica, medicina, economia, educazione e studi ambientali.
La Formazione sulla CNV: percorsi di formazione dedicati alle scuole superiori di Roma, Milano e Napoli sulla Comunicazione NonViolenta, l’ascolto empatico, la risoluzione nonviolenta dei conflitti e la sperimentazione di metodi decisionali cooperativi.
Gli showcooking: 2 originali esperienze culinarie condotte dalla chef stellata Cristina Bowerman che hanno visto protagonisti da mondi distanti (cuochi amatoriali provenienti da contesti e generazioni diverse) che hanno ricercato insieme antichi sapori lontani e trovato inaspettate sovrapposizioni.
E tanto altro…
– Spazio visione aperto al pubblico dalle 15.30 alle 20.30
– Proiezione cortometraggio alle ore: 15.45, 16.30, 17.15, 18.00, 18.45, 20.00
– Tutti gli altri video e le foto saranno visibili in modo continuativo tra una proiezione e l’altra
PRENOTAZIONI
CONCERTO
Attività | Posti Disponibili | Prezzo | Carrello |
---|---|---|---|
Concerto – Ore 21:00 | 0 | 0 € | I Biglietti sono finiti. |
IL LABIRINTO DELLE EMOZIONI
Attività | Posti Disponibili | Prezzo | Carrello |
---|---|---|---|
Il labirinto delle emozioni ore 15:45 | 4 | 0 € | |
Il labirinto delle emozioni ore 16:15 | 8 | 0 € | |
Il labirinto delle emozioni ore 16:45 | 7 | 0 € | |
Il labirinto delle emozioni ore 17:15 | 8 | 0 € | |
Il labirinto delle emozioni ore 17:45 | 9 | 0 € | |
Il labirinto delle emozioni ore 18:15 | 8 | 0 € |
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni. Durata 15/20 minuti
Attivazioni di scoperta delle emozioni primarie attraverso l’osservazione dell’altro e il gioco con gli ozobot
MOMO TIBETANI: PICCOLI CUOCHI IMPARANO
Attività | Posti Disponibili | Prezzo | Carrello |
---|---|---|---|
Momo tibetani: piccoli cuochi imparano ore 16:30 | 0 | 0 € | I Biglietti sono finiti. |
Momo tibetani: piccoli cuochi imparano ore 17:00 | 2 | 0 € | |
Momo tibetani: piccoli cuochi imparano ore 17:30 | 0 | 0 € | I Biglietti sono finiti. |
Momo tibetani: piccoli cuochi imparano ore 18:00 | 0 | 0 € | I Biglietti sono finiti. |
Laboratorio per bambini dai 3 ai 13 anni. Durata 20 minuti
Imparare a comporre e chiudere i ravioli (momo in tibetano) di pasta di sale, allenando al contempo la presenza e l’ascolto delle proprie emozioni e sensazioni
RACCONTAMI UNA STORIA
Attività | Posti Disponibili | Prezzo | Carrello |
---|---|---|---|
Raccontami una storia ore 17:00 | 11 | 0 € | |
Raccontami una storia ore 18:00 | 8 | 0 € |
Laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni. Durata 45 minuti
Narrazione ed espressione artistica sulla tematica dell’interdipendenza
KUMAR KUMARI: LO YOGA PER BAMBINI
Attività | Posti Disponibili | Prezzo | Carrello |
---|---|---|---|
Kumar Kumari: lo yoga per bambini ore 15:45 | 15 | 0 € | |
Kumar Kumari: lo yoga per bambini ore 16:30 | 15 | 0 € | |
Kumar Kumari: lo yoga per bambini ore 17:15 | 11 | 0 € | |
Kumar Kumari: lo yoga per bambini ore 18:00 | 3 | 0 € |
Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni. Durata 30 minuti
Imparare a coordinare armoniosamente movimento, respiro e suoni naturali per migliorare il proprio benessere psicofisico
Operiamo per la conservazione dell’identità e del patrimonio storico e culturale dei popoli del continente asiatico, con particolare attenzione al Tibet e all’area himalayana. Promuoviamo processi di sviluppo sostenibile che pongono al centro le comunità locali con le proprie risorse umane, culturali e ambientali.
Siamo presenti nelle regioni tibetane della Cina occidentale, in India, Nepal, Bhutan, Myanmar, Mongolia e in Italia, dove lavoriamo nel segno dell’Intercultura e per promuovere una cittadinanza attiva e sempre più consapevole.